Passa ai contenuti principali

Violenza psicologica e femminicidio: la testimonianza degli studenti per il 25 novembre

La voce degli studenti per la Giornata contro la violenza sulle donne

In un momento storico in cui il tema della violenza di genere è sempre più urgente e presente nei dibattiti pubblici e scolastici, gli studenti e le studentesse del corso Radio TVWEB Finocchiaro hanno deciso di dare voce alle proprie riflessioni realizzando un’intervista auto-prodotta. Il progetto è nato in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, celebrata ogni 25 novembre, con l’obiettivo di sensibilizzare in particolare sulla violenza psicologica, una forma spesso invisibile ma profondamente lesiva.

🎥 Video dell’intervista

🎙️ Intervista

Sapevi che oggi, 25 novembre, è la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne?
Sì, sapevo l’importanza di questa giornata, anche perché a scuola e in famiglia ne abbiamo parlato molto e abbiamo avuto varie discussioni su questo tema. È un argomento che abbiamo affrontato spesso e su cui ci siamo sensibilizzati.

Perché pensi che sia importante avere una giornata dedicata al problema della violenza contro le donne?
Credo sia fondamentale perché serve a ricordare le vittime di femminicidio. Tuttavia, questa giornata non dovrebbe essere solo simbolica: il problema della violenza dovrebbe essere riconosciuto e contrastato ogni giorno dell’anno.

Hai mai assistito a situazioni in cui il problema è stato minimizzato o ignorato?
Sì, mi è capitato, soprattutto nel contesto di amicizie. Alcune mie amiche hanno vissuto relazioni con ragazzi che esercitavano violenza psicologica su di loro. Il problema veniva spesso sminuito perché non era una violenza fisica.

Queste ragazze come hanno affrontato o risolto il problema?
Molte di loro sono riuscite a superare la situazione parlandone con un adulto, con la famiglia, con le amiche o con gli insegnanti. È stato fondamentale avere qualcuno con cui confrontarsi. In altri casi, purtroppo, non è stato facile, ma è importante sapere che bisogna sempre parlarne con una figura di fiducia.

🧠 Riflessione finale

Questa intervista è il frutto di un percorso di ascolto, confronto e consapevolezza portato avanti con impegno dai giovani del corso Radio TVWEB. Dare spazio a queste voci significa educare alla prevenzione della violenza e promuovere una cultura del rispetto e dell’empatia. Perché ogni testimonianza è un passo verso il cambiamento.

Le notizie più lette della settimana

TVWEB Finocchiaro: un laboratorio di competenze

Il progetto TV Web Radio del Liceo "Camillo Finocchiaro Aprile" rappresenta un'iniziativa innovativa che pone gli studenti al centro della produzione multimediale. Attraverso la creazione di contenuti coinvolgenti, che spaziano dalle dirette streaming della Web TV a video tematici, podcast e notiziari, gli alunni dimostrano una notevole creatività, uno spiccato spirito di squadra e un forte senso di responsabilità. Ogni produzione, liberamente accessibile sul blog, testimonia l'impegno degli studenti in un percorso formativo che integra sapientemente tecnologia e apprendimento pratico. "TVWEB Finocchiaro" si afferma come una voce autentica e autorevole della comunità scolastica palermitana, capace di ispirare e informare. Il laboratorio offre agli studenti un'opportunità unica per esplorare il mondo della comunicazione, realizzando produzioni interamente ideate e curate da loro.

TVWEB Finocchiaro Interviste autoprodotte dagli alunni e dalle alunne del Liceo Statale " Camillo Finocchiaro Aprile "

TVWEB Finocchiaro Interviste autoprodotte dagli alunni e dalle alunne del Liceo Statale " Camillo Finocchiaro Aprile "

TVWEB Finocchiaro

TVWEB Finocchiaro Interviste autoprodotte dagli alunni e dalle alunne del Liceo Statale " Camillo Finocchiaro Aprile "